Ortocheratologia notturna

lenti a contatto notturne per ortocheratologia

Lenti per ortocheratologia notturna

L’ortocheratologia prevede l’utilizzo di particolari lenti rigide gas permeabili che vanno indossate durante le ore di sonno per poi essere rimosse al mattino. In questo modo durante le ore di veglia non si ha l’esigenza di indossare nessun dispositivo come occhiali e lenti a contatto.
Questa tecnica permette di cambiare reversibilmente la propria condizione refrattiva grazie a una temporanea modifica che coinvolge la forma della superficie corneale. Si utilizza soprattutto nel caso di miopie di lieve o di media entità.

Adottando particolari accorgimenti nella progettazione di queste lenti notturne, è possibile anche rallentare la progressione miopica nei bambini che hanno raggiunto l’età scolare.

Prima di  applicare queste lenti a contatto è tuttavia importante un controllo approfondito del medico oculista, a completa tutela della salute oculare del paziente.

Visite di follow-up

Recarsi alle visite di follow-up previste dal protocollo applicativo è necessario soprattutto per i portatori di lenti a contatto a porto notturno. Queste visite servono per valutare sia l’efficacia del regime di manutenzione concordato con lo specialista sia per determinare se vi siano modifiche da apportare ai parametri delle lenti stesse, tutto questo al fine di minimizzare eventuali rischi di complicanze ed eventi avversi. 

Indicazione per i nuovi pazienti:

Le visite di follow-up previste per il primo anno sono comprese nel costo iniziale dell’applicazione delle lenti a contatto, dal secondo anno in avanti risulterà comunque necessario sottoporsi a visite di controllo con scadenza annuale.

Le altre tipologie di lenti che puoi trovare