Lenti a contatto per il controllo della progressione miopica

lenti a contatto per il controllo della progressione miopica

Le lenti per il controllo della progressione miopica

Se durante la visita oculistica sentiamo parlare di miopia pensiamo subito alla visione sfocata da lontano e agli occhiali che servono per tornare a vedere i dettagli del mondo che ci circonda.

Difficilmente capiterebbe di pensare però che la miopia sia di fatto un argomento di grandissimo interesse dal punto di vista scientifico. In tutto il mondo la percentuale di miopi sta infatti inesorabilmente aumentando anno dopo anno. Questo ha indotto la comunità scientifica a chiedersi quali effetti questo forte aumento potrà avere sulla salute pubblica in futuro.

perché la miopia, in alcuni casi, può rappresentare motivo di preoccupazione?

Esiste una stretta correlazione tra l’entità della miopia e la lunghezza del bulbo oculare: più il bulbo oculare si allunga in maniera incontrollata durante la fase di sviluppo più diventiamo miopi.
Alcuni tessuti posti all’interno del nostro occhio, come la retina, sono estremamente delicati e l’allungamento eccessivo del bulbo oculare, che si osserva soprattutto nelle miopie elevate, può comprometterne il corretto funzionamento se non addirittura l’integrità, rendendo più alto il rischio che si sviluppino delle vere e proprie condizioni patologiche potenzialmente pericolose per la vista del paziente.

Esistono degli strumenti ottici per provare ad arginare il problema?

La miopia è un difetto refrattivo di natura multifattoriale che tende a progredire nel corso dell’età dello sviluppo. Se non per fattori legati all’ereditarietà di questo difetto refrattivo, è molto difficile riuscire a predire se un determinato bambino diventerà miope, così come è difficile sapere quanto questa miopia progredirà nel tempo. Nel corso degli ultimi anni molti ricercatori hanno studiato con grande attenzione i fattori di rischio per l’insorgenza della miopia e hanno cercato metodi per stimare l’entità della sua progressione.

Proprio grazie agli studi scientifici sappiamo che non è possibile impedire l’insorgenza della miopia così come non è possibile arrestare totalmente la progressione di una miopia già conclamata. Le recenti scoperte ci dicono anche però che, già a partire dai 5-6 anni di età, è possibile fare una stima che riguarda il rischio di una rapida progressione. Non solo, sappiamo anche che è possibile provare a rallentare il corso della progressione miopica attraverso strumenti ottici all’avanguardia come particolari lenti oftalmiche e lenti a contatto.

Per quanto riguarda le lenti a contatto è possibile scegliere tra due opzioni:

Lenti a contatto morbide per il rallentamento della progressione miopica

Ortocheratologia notturna

Visite di follow-up

Recarsi alle visite di follow-up previste dal protocollo applicativo è necessario anche per i portatori di lenti a contatto per il rallentamento della progressione miopica. Queste visite servono per valutare sia l’efficacia del regime di manutenzione concordato con lo specialista (nel caso in cui si stiano portando lenti a ricambio programmato) sia per determinare se vi siano modifiche da apportare ai parametri delle lenti, al fine di minimizzare eventuali rischi di complicanze ed eventi avversi.

Indicazione per i nuovi pazienti:

Le visite di follow-up previste per il primo anno sono comprese nel costo iniziale dell’applicazione delle lenti a contatto, dal secondo anno in avanti risulterà comunque necessario sottoporsi a visite di controllo con scadenza annuale.

Le altre tipologie di lenti che puoi trovare